Iniziativa realizzata nell’ambito dell’azione

“Comunicare il Contemporaneo” - Bando Borghi lorem ipsum 2023

Memory is not a file

08.11 Created with Fabric.js 5.2.4 10.11

Memory is not a file / Il Progetto

Memory is not a file è un progetto che ha come obiettivo quello di raccogliere diapositive scattate negli ultimi 70 anni da tutto il mondo.
Una collezione che cresce giorno dopo giorno e costituisce un archivio di “ricordi”, situazioni, emozioni che raccontano la quotidianità attraverso gli occhi di fotografi “non professionisti” ma veri e genuini. Ogni fotogramma è il frammento di una storia, di ciò che è stato prima e di ciò che viene dopo. Ogni diapositiva inserita nell’archivio viene salvata dall’oblio e trasformata in memoria condivisa.

Damiano Carrara / Ideatore di Memory is not a file

Con Damiano Carrara entreremo nel vivo del progetto Memory is not a file, ne ascolteremo la storia e la sua evoluzione e avremo l’occasione di partecipare attivamente al processo di visione, selezione, ristrutturazione manuale, proiezione e stampa di una serie di diapositive Kodachrome ancora inedite e non catalogate, che concorreranno ad ampliare l’archivio digitale del progetto. Se i partecipanti al corso sono dotati di vecchie diapositive kodachrome sarà inoltre possibile visionarle e digitalizzarle insieme per contribuire ad arricchire la collezione.

Memory is not a file

Memory is not a file

Memory is not a file è un progetto che ha come obiettivo quello di raccogliere diapositive scattate negli ultimi 70 anni da tutto il mondo.
Una collezione che cresce giorno dopo giorno e costituisce un archivio di “ricordi”, situazioni, emozioni che raccontano la quotidianità attraverso gli occhi di fotografi “non professionisti” ma veri e genuini. Ogni fotogramma è il frammento di una storia, di ciò che è stato prima e di ciò che viene dopo. Ogni diapositiva inserita nell’archivio viene salvata dall’oblio e trasformata in memoria condivisa.

08.11 Created with Fabric.js 5.2.4 10.11
Created with Fabric.js 5.2.4

Damiano Carrara

Con Damiano Carrara entreremo nel vivo del progetto Memory is not a file, ne ascolteremo la storia e la sua evoluzione e avremo l’occasione di partecipare attivamente al processo di visione, selezione, ristrutturazione manuale, proiezione e stampa di una serie di diapositive Kodachrome ancora inedite e non catalogate, che concorreranno ad ampliare l’archivio digitale del progetto. Se i partecipanti al corso sono dotati di vecchie diapositive kodachrome sarà inoltre possibile visionarle e digitalizzarle insieme per contribuire ad arricchire la collezione.

A CHI È RIVOLTO

Il percorso è rivolto a fotografi professionisti, aspiranti fotografi o appassionati.
Rappresenta un’opportunità per partecipare attivamente al lavoro di ricerca e produzione dell’archivio Memory is not a file e approfondire le tecniche di recupero, restauro e stampa di immagini analogiche.

Un’occasione eccezionale per avvicinarsi al mondo della fotografia analogica e scoprirne le potenzialità guidati dal curatore del progetto Memory is not a file.

Programma

APERTO A TUTTƏ

VENERDÌ 08 NOVEMBRE 
Ore 16.00 – 20.00 | Opening – Presentazione del progetto Memory is Not a File.

IL RICORDO E LA MEMORIA

* due facce della stessa moneta.
* il catalogo delle emozioni universali.

I ricordi altrui come cura per sé, la percezione di noi come parte di un infinito scorrere che si rinnova.

Raccolta diapositive Kodachrome dalla comunità.

RISERVATO AGLI ISCRITTƏ

SABATO 09 NOVEMBRE 
Ore 09.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00 | LA FOTOGRAFIA E L’IMMAGINE

* il significato emotivo
* il significato storico
* la fotografia universale (monumentum fotografico).
* evoluzione dell’immagine dal passato al presente
* analogico Vs. digitale: la fotografia per ricordare a sé il proprio vissuto Vs. la fotografia per esibire ad altri il personale presente
* Il valore della fotografia amatoriale (vernacolare) e le realtà/verità dei suoi contenuti.

PELLICOLE E DIAPOSITIVE

* breve storia
* aspetto tecnici finalizzato al restauro

RISERVATO AGLI ISCRITTƏ

DOMENICA 10 NOVEMBRE
Ore 16.00 – 20.00 | L’ AMBULATORIO FOTOGRAFICO

Come si opera la salvaguardia e la “cura” dei ricordi altrui.

A) Fase meccanica: la pulizia fisica della pellicola e la “medicazione” con antimicotici.
B) Fase digitale: dalla scansione alla pulizia, la correzione di eventuali viraggi ed il bilanciamento di contrasto e chiaro scuri.
C) La stampa, vera vita oggettiva di un ricordo.

SEZIONE PRATICA

La parte pratica prevede tutto il processo che parte dalla selezione delle immagini fino alla scansione, dal restauro digitale alla stampa.